Il modello della rete d'imprese

Nel contesto attuale e in un mercato sempre più complesso e richiedente risposte mirate, la capacità di aggregazione e l’efficienza derivante dal dialogo dei vari operatori diventano elementi fondamentali per ridisegnare le strategie d’azione ed offrire, condividendo risorse e competenze, una risposta completa e adeguata alle esigenze della collettività, anche in vista dell’obiettivo europeo da raggiungersi entro il 2020.

MoneyGreen è l’arranger che ha la capacità di aggregare tutti i soggetti della filiera attraverso la creazione di soluzioni innovative. Al fine di mettere a sistema una realtà fortemente parcellizzata, quale risulta essere quella del mercato della progettazione, consulenza e installazione, MoneyGreen ha investito per partecipare alla creazione di reti di imprese, sia orizzontali che verticali, rivolte alla riqualificazione dell’intera filiera del mercato dell’efficienza energetica.

Nascono così, ad esempio, DehalFV network, come rete che unisce le migliori Imprese di installazione del settore, e FinanzaEnergia, che aggrega l’industria, la distribuzione, i professionisti e i progettisti, in un’ottica di formazione continua, certificazione delle competenze e garanzia del risultato per il cliente finale e poi ancora SES, come rete che aggrega imprenditori che vogliono specializzarsi nel settore della mobilità sostenibile offrendo soluzioni per la ricarica veloce dei veicoli elettrici.

Con queste macro reti scaturiscono poi a livello locale le attività di ogni partner in grado di perseguire in modo concreto e capillare l'obiettivo ultimo di rigenerazione energetica.